Perché alcune pubblicità ci restano in mente?

Emozioni, storytelling e simboli culturali trasformano i messaggi pubblicitari in ricordi indelebili. Ma attenzione: il loro uso non è sempre innocuo.


Hai mai pensato a quante pubblicità vedi ogni giorno? E quante di queste riesci davvero a ricordare? La maggior parte dei messaggi pubblicitari passa inosservata, ma alcune campagne rimangono impresse nella nostra mente per anni. Perché accade? La risposta si trova in un ingrediente chiave: le emozioni.

Il ruolo delle emozioni nella memoria

Le emozioni sono il nostro superpotere quando si tratta di ricordare qualcosa. Secondo le neuroscienze, i momenti che ci toccano emotivamente – che si tratti di gioia, paura o sorpresa – vengono elaborati dal nostro cervello in modo più profondo. Questo vale anche per le pubblicità: se uno spot riesce a farci ridere, piangere o riflettere, avrà molte più probabilità di rimanere nella nostra memoria.

Ad esempio, gli spot di Natale di John Lewis, oppure la campagna Dove, Real Beauty, che celebra la bellezza autentica. Questi messaggi hanno fatto leva su emozioni forti come l’empatia e la tenerezza, rendendoli indimenticabili.

Pubblicità e storytelling: quando le storie creano connessioni

Un altro elemento fondamentale è lo storytelling. Le pubblicità che raccontano storie coinvolgenti ci fanno sentire parte di qualcosa. Ci identifichiamo con i personaggi, riviviamo le loro emozioni e questo crea un legame personale con il brand.

Nike, ad esempio, utilizza da anni storie di sfide e trionfi personali nei suoi spot, ispirando milioni di persone. Questi messaggi non solo rimangono impressi, ma diventano anche simboli di valori come la determinazione e il coraggio.

Il picco emotivo: la regola che le pubblicità conoscono bene

Daniel Kahneman, psicologo e premio Nobel, ha definito la peak-end rule: ricordiamo un’esperienza principalmente in base al suo momento emotivo più intenso e alla sua conclusione. Le pubblicità sfruttano questo principio creando climax emotivi seguiti da finali memorabili.

Pensa a uno spot che ti ha emozionato. Probabilmente ricordi il momento di maggiore impatto (come una rivelazione o una sorpresa) e la sensazione che ti ha lasciato alla fine. Questo non è un caso: i pubblicitari studiano attentamente come strutturare i loro messaggi per massimizzare il ricordo.

Quando la pubblicità diventa un simbolo culturale

Alcune pubblicità riescono a fare di più: diventano parte della cultura. Campagne come Think Different di Apple o Hilltop di Coca-Cola, con il famoso jingle “I’d like to buy the world a Coke”, sono esempi di messaggi che trascendono il prodotto per rappresentare valori universali come l’innovazione o l’unione globale.

Questi spot non sono solo ricordati; diventano simboli di epoche, movimenti e identità collettive. Questo accade perché riescono a toccare corde emotive profonde che risuonano con i valori e le aspirazioni della società.

Il lato oscuro dell’emozione nella pubblicità

Ma c’è anche un rovescio della medaglia. Le emozioni possono essere usate in modo manipolativo. Alcune campagne sfruttano insicurezze, paure o desideri irrealistici per spingere le persone a consumare. È qui che si apre un dibattito etico: fino a che punto è giusto utilizzare le emozioni per influenzare i comportamenti?

Ad esempio, pubblicità che sfruttano il senso di colpa o l’ansia sociale per vendere prodotti rischiano di contribuire a problemi come il consumismo eccessivo o la bassa autostima.

Cosa possiamo imparare da tutto questo?

La pubblicità memorabile non è solo un gioco di creatività: è il risultato di un mix di emozioni, narrazione e simboli culturali. Le emozioni ci aiutano a ricordare, lo storytelling ci connette e i simboli culturali trasformano una semplice pubblicità in qualcosa di significativo.

Ma come consumatori, è importante essere consapevoli di questi meccanismi. Sapere come funzionano ci permette di godere di una buona pubblicità senza esserne manipolati.

E tu, quale pubblicità non riesci a dimenticare?

Raccontamelo nei commenti 👇