Non siamo tutti venditori di fumo, che diamine!
Sul web, come nella vita reale, ci sono i venditori di fumo e le persone serie. Purtroppo i venditori di fumo sono molto più evidenti/invadenti.
Sul web, come nella vita reale, ci sono i venditori di fumo e le persone serie. Purtroppo i venditori di fumo sono molto più evidenti/invadenti.
La moda del momento, sul web, è lo storytelling. Così come avviene in geocronologia, anche nella comunicazione online assistiamo al susseguirsi di ere. Proprio come in geologia si sono susseguiti l‘Eoarcheano, il Paleoarcheano, il Mesoarcheano, il Neoarcheano, il Paleoproterozoico, il Mesoproterozoico, il Neoproterozoico, il Paleozoico, il Mesozoico e il Cenozoico; così nel web si sono …
C’è troppo da raccontare per continuare a fare storytelling Leggi altro »
Da anni ricevo email di newsletter a cui non mi sono mai iscritto o a cui mi sono disiscritto più volte. E non solo email. Adesso basta!
Siamo diventati così suggestionabili, sul web, che spesso corriamo il rischio di trasformarci in tanti Re Mida del web marketing al contrario e trasformiamo l’oro in ciarpame. Tutto ciò mi rattrista. Ormai, per promuovere (o anche solo comunicare) qualcosa online usiamo tutti gli stessi trucchi: Testi aggressivi e persuasivi, Punti esclamativi ovunque, Banner e popup, …
Ormai lo sapete: quando sento parlare di copywriting persuasivo mi viene l’orticaria. Quando leggo testi scritti tutti uguali e che seguono pedissequamente i dettami vaticinati dal guru del web marketing del momento mi cadono le braccia. Quando mi ritrovo circondato da articoli, discorsi, riflessioni, post e compagnia bella che puzzano di pubblicità lontano un miglio, …
Il copywriting persuasivo ci mette l’anello al naso Leggi altro »
Ok, Houston, abbiamo avuto un problema qui: siamo diventati tutti uguali. Ma non nel senso che finalmente godiamo tutti di pari diritti, no: siamo diventati tutti uguali a un archetipo che ci è stato proposto come l’unico modello giusto da imitare pedissequamente – e guai a metterci un po’ di sé!
In nome della SEO stiamo mandando in pensione la creatività e ci stiamo uniformando gli uni agli altri.
Hai mai cliccato qui con il tuo mouse? Lo farai. Era questa la frase che appariva sul primo banner pubblicitario della storia del web, il 27 ottobre 1994. Il 44% degli utenti che lo visualizzarono ci cliccò sopra, ottenendo un successo notevole. Pensa che oggi invece la media di click è ampiamente sotto l’1%. D’altronde, …
Perché un nuovo prodotto riesce a emergere dal mare magnum di prodotti simili e a conquistare gran parte dei consumatori?
Un vero brand è quello in cui il valore dell’autostima prodotta nel consumatore supera l’utilità del prodotto. Quali conseguenze potrebbe comportare?