Non siamo tutti venditori di fumo, che diamine!
Sul web, come nella vita reale, ci sono i venditori di fumo e le persone serie. Purtroppo i venditori di fumo sono molto più evidenti/invadenti.
Sul web, come nella vita reale, ci sono i venditori di fumo e le persone serie. Purtroppo i venditori di fumo sono molto più evidenti/invadenti.
Prova a immaginare un e-commerce come un servizio che regali ai tuoi clienti e non come la chiave per facili guadagni. Nel suo saggio A passo di gambero (Bompiani, 2006), Umberto Eco sosteneva che «la Storia, affannata per i balzi fatti nei due millenni precedenti, si riavvoltola su se stessa, marciando velocemente a passo di …
E se rivoluzionassimo il concetto di e-commerce? Leggi altro »
Siamo diventati così suggestionabili, sul web, che spesso corriamo il rischio di trasformarci in tanti Re Mida del web marketing al contrario e trasformiamo l’oro in ciarpame. Tutto ciò mi rattrista. Ormai, per promuovere (o anche solo comunicare) qualcosa online usiamo tutti gli stessi trucchi: Testi aggressivi e persuasivi, Punti esclamativi ovunque, Banner e popup, …
Ormai lo sapete: quando sento parlare di copywriting persuasivo mi viene l’orticaria. Quando leggo testi scritti tutti uguali e che seguono pedissequamente i dettami vaticinati dal guru del web marketing del momento mi cadono le braccia. Quando mi ritrovo circondato da articoli, discorsi, riflessioni, post e compagnia bella che puzzano di pubblicità lontano un miglio, …
Il copywriting persuasivo ci mette l’anello al naso Leggi altro »
Siamo circondati dalla pubblicità, pedinati, quasi braccati. Soffocati. Che palle! Apri Facebook e ogni 3-4 post trovi una pubblicità. Apri Instagram e ogni 2-3 foto trovi una pubblicità, ogni 2 stories una pubblicità. Guardi un video su YouTube e ogni volta devi aspettare 10, 20, 30 secondi di pubblicità prima di guardarlo (e se il …
Ok, Houston, abbiamo avuto un problema qui: siamo diventati tutti uguali. Ma non nel senso che finalmente godiamo tutti di pari diritti, no: siamo diventati tutti uguali a un archetipo che ci è stato proposto come l’unico modello giusto da imitare pedissequamente – e guai a metterci un po’ di sé!
Questo post nasce da una riflessione portata avanti in questi giorni con Giannicola De Antoniis, in cui si parlava della lezione di Popper: la televisione crea bisogni fittizi, distrugge le diversità, svuota di significato culture centenarie; e, sul lungo periodo, questo impoverimento intellettuale dello spettatore può avere un effetto grave sull’intera società. Ma cosa succederebbe …
«Odio i creativi». Queste sono tre delle otto parole con cui Giannicola De Antoniis, un superbo business coach con cui ho il piacere di collaborare, si è presentato a me, tendendomi la mano, il giorno che ci siamo conosciuti. Le altre cinque sono state: ciao, piacere, sono, Giannicola, e. «Ciao, piacere, sono Giannicola e odio …
Creatività libera e sfrenata, creatività senza controllo Leggi altro »
Hai mai cliccato qui con il tuo mouse? Lo farai. Era questa la frase che appariva sul primo banner pubblicitario della storia del web, il 27 ottobre 1994. Il 44% degli utenti che lo visualizzarono ci cliccò sopra, ottenendo un successo notevole. Pensa che oggi invece la media di click è ampiamente sotto l’1%. D’altronde, …
Perché un nuovo prodotto riesce a emergere dal mare magnum di prodotti simili e a conquistare gran parte dei consumatori?