Cinismo un tot al chilo

Quando vi dicono che la bellezza salverà il mondo, mentono. Quando affermano che la gentilezza genera gentilezza, vi ingannano. Quando ripetono che la disponibilità porta riconoscenza, vi illudono. Quando sostengono che la pazienza porta sempre buoni frutti, stanno alterando la realtà. Perché la bellezza genera...

Una manciata di like non fanno un successo

Durante uno dei rari tempi morti del mio vecchio lavoro, una collega mi porge lo smartphone. Non che fossimo propriamente in pausa, ma questa collega era andata a prendere lo smartphone dal suo armadietto e mi dice: “Toh, guarda qui!”. Sorride e mi dice: “‘Sto...

Conosci il corpo di conoscenze dei tuoi personaggi?

Il mondo che vedo io è diverso dal mondo che vedi tu – che è diverso da quello che vede ə altrə e che, a sua volta, è diverso da quello che vede chiunque altrə. Mi spiego. Quando stavo scrivendo Il verso del coniglio dovevo...

Quello che scrivi alla fine ti racconta

Ci ho messo tantissimo tempo ad accettarlo, ma è così: quello che scrivi alla fine ti racconta. In tutti gli ambiti – anche se non lo sai, anche se lo neghi, anche se non vuoi.

Come tra due fette di pane, prima di essere addentate

Il primo lavoro che ho svolto dopo la laurea non è stato nel mondo della comunicazione, né dell’insegnamento; ma nel montaggio panini in un McDonald’s della periferia industrializzata abruzzese. All’epoca avevo più o meno venticinque anni e, lo ammetto, ero riuscito ad accaparrarmi quel posto...

Rumore bianco nelle orecchie

La prima cosa che faccio quando rientro a casa è togliermi le scarpe. La seconda è accendere il televisore – senza curarmi di cosa stia trasmettendo: mi importa solo avere un sottofondo. Similmente, la prima cosa che faccio quando devo uscire a piedi è incastrare...

Avere un brutto carattere aiuta

Ho sempre pensato di avere un brutto carattere, perché mal digerisco chi mi dice quello che devo fare (anche se ne sa più di me) e perché sono abbastanza permaloso (eufemismo). E sono quasi certo che, in qualche modo, le due cose siano collegate. Ho...

Essere Michael Collins, il gregario della luna

20 luglio 1969. Un pezzo di Storia sta per essere scritto. Il veicolo spaziale Apollo 11 parte tra la benedizione di tutti i cittadini americani e del nuovo Presidente, Richard Milhouse Nixon, con a bordo tre fra i più meritevoli astronauti: Neil Armstrong, Michael Collins...

Se ǝ giovanǝ non leggono, forse la colpa è nostra

C’è questa frase di Cesare Pavese che, in un modo strano, mi ha sempre affascinato: «Sono libri, leggici dentro fin che puoi. Sarai sempre un tapino se non leggi nei libri» Cesare pavese, La luna e i falò Ed è un frase che mi sono...

In un libro ci sono decine di altri libri

C’è stato un periodo in cui sono stato un lettore vorace, famelico, quasi compulsivo. Leggevo tre libri contemporaneamente, uno la mattina, uno al pomeriggio e uno alla sera. Lo facevo senza alcun metodo. Appena finito un libro, lo riponevo sullo scaffale e ne prendevo subito...

Ampiezza versus brevità

Ebbene sì, lo confesso: prima d’ora non avevo mai letto Il vecchio e il mare di Hernest Hemingway. Però in passato ho letto Moby Dick di Herman Melville. E, quindi, adesso posso dire, abbastanza tranquillamente, che Il vecchio e il mare è il bignami di...

De speranza

«Chi di speranza vive, disperato muore» è un detto che mi ha sempre affascinato, fin dal primo giorno in cui l’ho sentito; me lo ricordo ancora: lo disse una signora dall’alto di un balcone  rivolta a un’altra signora che aspettava sul ciglio della strada che...

Le conseguenze di leggere poco e male

Pochi giorni fa ho letto un fascicolo breve ma illuminante di John Maynard Keynes, edito da Laterza e intitolato I libri costano troppo?. Ovviamente, si parla di libri. «Un lettore dovrebbe avvicinare un libro con tutti i propri sensi, conoscerli al tatto e apprezzarne l’odore,...

Che brutta questa usanza di regalare libri alla cieca!

Di’ la verità: regalare libri ti fa sentire quasi intellettuale. Una persona alternativa, che fa regali intelligenti. La sentinella della cultura. Vero? Bene, allora, comprali per te, i libri. Non regalarli – a meno che tu non sappia con precisione qual è l’oggetto del desiderio...

Breve riflessione sullo scrivere a mano

Nonostante l’evoluzione tecnologica, scrivere a mano sembra essere la scelta preferita di diversi scrittori (e non solo). Perché? Vado spesso alla ricerca di curiosità sugli scrittori del passato: le loro ossessioni, i rituali, le abitudini, gli animali domestici, aneddoti vari. Da qualche anno sto studiando...

Il brutto anatroccolo, una fiaba sempre attuale

Le favole più belle sono le metafore della realtà: raccontano sotto forma di storie grandi verità della vita. È il caso de Il brutto anatroccolo (in originale Den grimme ælling ) del poeta e scrittore danese Hans Christian Andersen, pubblicato l’11 novembre 1843. A differenza della maggior parte delle...

Puoi imparare come scrivere bene solo leggendo e scrivendo

Come scrivere correttamente – alcuni consigli per scrivere bene: leggere tanto e tutto, scrivere gradualmente e cercare feedback possibilmente negativi Anche se spesso non è così, imparare a scrivere bene dovrebbe essere l’obiettivo numero uno di ogni aspirante scrittore. Scrivere correttamente, infatti, è uno degli...

La bellezza lettura salverà il mondo

Il primo libro che ho letto è stato La società dei gatti assassini di Akif Pirincci, della serie Gialli Junior di Mondadori. Il titolo originale, più bello, era Felidae, ma c’è poco da stare a discutere. Era un libro che avevo trovato in una libreria...

Lo scrittore è una bomba che deve esplodere fuochi d’artificio

Si fa presto a dire «Da grande voglio fare lo scrittore!». Sì, perché non è che ci si improvvisa scrittori dall’oggi al domani – si sa. E no, non voglio andare a parare sull’importanza della formazione, dello studio, della dedizione, della lettura vorace e compagnia...

Affrontare la pagina bianca a suon di pugni (d’inchiostro)

La sfida più grande, per chi scrive, è affrontare la pagina bianca. Non importa se scrivi romanzi, racconti, poesie, blog post, testi per siti internet, company profile, biglietti d’auguri e compagnia bella. La pagina bianca, fisica o digitale che sia, è sempre lì che ti...

Brevi testi che si piegano e diventano testi lunghi

Oggi voglio spendere qualche kB di spazio in questo blog per condividere un consiglio. Questo consiglio mi è stato dato da un editore molto gentile e disponibile con cui sono entrato in contatto qualche tempo fa.

Capire bene la gente

Ieri è stata una giornata lavorativa intensa. Non tanto per il carico lavorativo, per l’impegno fisico profuso, per lo sforzo intellettuale e compagnia bella. No. Ieri è stata una giornata lavorativa intensa dal punto di vista delle relazioni. Una giornata fiaccante, pungente, quasi di trincea,...

Cervello, mani e pancia

La scrittura è un’operazione che deve coinvolgere cervello, mani e pancia. È questo l’unico modo per innescare risposte emotive in chi legge.

Scrivere vuol dire raccontarsi

Scrivere vuol dire raccontarsi. Anche se non vuoi, anche se inventi tutto di sana pianta; perché le cose che scrivi, alla fine, ti raccontano sempre – è inevitabile. Scrivere vuol dire raccontarsi. Non mi riferisco solo alla scrittura creativa, ma anche alla scrittura pubblicitaria, alla...

Persone, non ingranaggi

Prima di iniziare a lavorare come copywriter freelance ho lavorato diversi anni in un McDonald’s  della periferia industrializzata della Val Vibrata. È qui che ho provato per la prima (e unica) volta l’esperienza della catena di montaggio. Ora, mi rendo conto che applicare il concetto...

La potenza creatività è nulla senza controllo

«Odio i creativi». Queste sono tre delle otto parole con cui un business coach, con il quale ho collaborato in passato, si è presentato a me, tendendomi la mano, il giorno che ci siamo conosciuti. Le altre cinque sono state: ciao, piacere, sono, Tizio, e....

Visionari e sognatori diurni

Da adolescente avevo la fissa per Edgar Allan Poe. È una fase di passaggio, come l’acne – alla fine va via, ma può lasciarti qualche piccolo ricordo sulla faccia. E così è successo a me con il buon vecchio Poe. Alla fine, crescendo, ho ridimensionato...

Permesso d’autore

Solitamente ci appelliamo alla proprietà intellettuale per paura che qualcuno si appropri indebitamente dei frutti del nostro ingegno – e, soprattutto, che ne tragga vantaggio a discapito nostro. All’interno della proprietà intellettuale rientra anche il diritto d’autore, istituto giuridico che protegge le espressioni artistiche e che...

Scrittori indipendenti contro i pregiudizi

Il problema maggiore di uno scrittore indipendente, oggi, è uno: riuscire a farsi notare. È difficile riuscire a catturare l’attenzione dei lettori e, soprattutto, credibilità ai loro occhi. Quello che una volta sembrava un settore elitario adesso è diventato un mercato più saturo di un palloncino...

Torna in alto