Leggere
Una raccolta di articoli dedicati alla lettura: riflessioni, libri preferiti ed esperienze personali attorno al leggere.
Se i giovani non leggono, forse la colpa è nostra
C’è questa frase di Cesare Pavese che, in un modo strano, mi ha sempre affascinato: «Sono libri, leggici dentro fin che puoi. Sarai sempre un tapino se non leggi nei libri» Cesare pavese, La luna e i falò Ed è un frase che mi sono ritrovato più volte a ripetere...
Leggi tuttoUn manuale pratico ed esaustivo per l’autosvezzamento.
A marzo mi sono dedicato a questo libro, sotto caldissimo consiglio di santa moglie: Lo svezzamento è vostro! Manuale pratico di autosvezzamento, della pediatra Carla. È un libro che mai avrei pensato di affrontare, ma da quando è nato Damiano sono cambiate tantissime cose (in positivo) ed è necessario farsi...
Leggi tuttoDino Buzzati: dai Tartari a “Un amore”. Pillole di un’estenuante attesa.
Dino Buzzati è uno di quegli scrittori che o li ami o li odi – e, solitamente, quando è così, vuol dire che l’autore è uno che ha avuto il coraggio di seguire una sua strada ben definita, anche se non sempre facilmente definibile. Ammetto di aver letto di Buzzati...
Leggi tuttoIn un libro ci sono decine di altri libri
C’è stato un periodo in cui sono stato un lettore vorace, famelico, quasi compulsivo. Leggevo tre libri contemporaneamente, uno la mattina, uno al pomeriggio e uno alla sera. Lo facevo senza alcun metodo. Appena finito un libro, lo riponevo sullo scaffale e ne prendevo subito un altro, senza neanche guardare...
Leggi tuttoAmpiezza versus brevità
Ebbene sì, lo confesso: prima d’ora non avevo mai letto Il vecchio e il mare di Hernest Hemingway. Però in passato ho letto Moby Dick di Herman Melville. E, quindi, adesso posso dire, abbastanza tranquillamente, che Il vecchio e il mare è il bignami di Moby Dick. In entrambi, un...
Leggi tuttoLe conseguenze di leggere poco e male
Pochi giorni fa ho letto un fascicolo breve ma illuminante di John Maynard Keynes, edito da Laterza e intitolato I libri costano troppo?. Ovviamente, si parla di libri. «Un lettore dovrebbe avvicinare un libro con tutti i propri sensi, conoscerli al tatto e apprezzarne l’odore, imparare a prenderli in mano...
Leggi tuttoChe brutta questa usanza di regalare libri alla cieca!
Di’ la verità: regalare libri ti fa sentire quasi intellettuale. Una persona alternativa, che fa regali intelligenti. La sentinella della cultura. Vero? Bene, allora, comprali per te, i libri. Non regalarli – a meno che tu non sappia con precisione qual è l’oggetto del desiderio cartaceo di chi stai omaggiando....
Leggi tuttoIl brutto anatroccolo, una fiaba sempre attuale
Le favole più belle sono le metafore della realtà: raccontano sotto forma di storie grandi verità della vita. È il caso de Il brutto anatroccolo (in originale Den grimme ælling ) del poeta e scrittore danese Hans Christian Andersen, pubblicato l’11 novembre 1843. A differenza della maggior parte delle fiabe dell’epoca (pensiamo, per esempio,...
Leggi tuttoLeggere è un atto fisico e se ne frega della differenza tra rilegatura e brossura
Chi se ne frega della differenza tra un libro rilegato e un libro in brossura. È roba da feticisti. Il valore di un libro è altrove. Uno dei settori in cui vige uno sfrenato feticismo, oltre al comparto pornografico, è quello librario. Ma, attenzione, non mi riferisco all’intera filiera editore-distributore-libreria-lettore,...
Leggi tuttoLeggere fa bene sempre, qualunque cosa si legga
Il primo libro che ho letto è stato La società dei gatti assassini di Akif Pirincci, della serie Gialli Junior di Mondadori. Il titolo originale, più bello, era Felidae, ma c’è poco da stare a discutere. Era un libro che avevo trovato in una libreria di non mi ricordo quale...
Leggi tuttoIl punto Zero di una nuova idea di narrazione
Il nuovo libro di Valerio Giovine è un romanzo fantasy illustrato con colonna sonora. Un libro che oltrepassa i limiti della lettura.
Leggi tuttoAllenarsi alla speranza e «avere cura di ricordare»
Dobbiamo allenarci alla speranze. E un buon modo per farlo è «avere cura di ricordare». È una lezione che ho imparato da Rhamely, fotografa campana trapiantata a Mantova.
Leggi tuttoLetteratura ergodica: valicare i limiti della pagina e della narrazione
La letteratura ergodica ti permette di valicare i limiti della pagina e della narrazione. Sembra impossibile, ma non lo è. Qui trovi qualche esempio.
Leggi tuttoPermesso d’autore
Solitamente ci appelliamo alla proprietà intellettuale per paura che qualcuno si appropri indebitamente dei frutti del nostro ingegno – e, soprattutto, che ne tragga vantaggio a discapito nostro. All’interno della proprietà intellettuale rientra anche il diritto d’autore, istituto giuridico che protegge le espressioni artistiche e che viene spesso confuso con il...
Leggi tuttoScrittori indipendenti contro i pregiudizi
Il problema maggiore di uno scrittore indipendente, oggi, è uno: riuscire a farsi notare. È difficile riuscire a catturare l’attenzione dei lettori e, soprattutto, credibilità ai loro occhi. Quello che una volta sembrava un settore elitario adesso è diventato un mercato più saturo di un palloncino pieno d’aria. È pieno di...
Leggi tutto