Dimentica lo spot che ti dice cosa comprare: oggi i brand sono i veri interpreti dei cambiamenti sociali.
La pubblicità non è più quella roba vecchia che ti diceva cosa comprare. O, per lo meno, non solo. È diventata anche il riflesso di quello che siamo, come viviamo e cosa vogliamo diventare. I brand non sono lì solo a venderti un prodotto: sono diventati interpreti dei cambiamenti sociali, culturali, e a volte anche politici. E tutto questo ha un peso – eccome se ce l’ha!
Dal passato al presente
Negli anni ’50 ci dicevano che la famiglia era il papà che lavorava, la mamma che cucinava e i figli che giocavano in giardino. Oggi non più. Oggi la pubblicità parla di inclusività, di famiglie di ogni tipo, di differenze che diventano valore. E i brand si adattano – sì, ma non solo: prendono anche posizione. Pensiamo a Nike con Colin Kaepernick o Dove che sfida gli standard di bellezza. Questi non sono più solo spot: sono manifesti di idee.
Il brand che fa la differenza
Non basta fare il prodotto più figo, oggi devi fare anche la cosa giusta. I consumatori, soprattutto le nuove generazioni, vogliono sapere che dietro quello che comprano ci sono valori veri. Sostenibilità, inclusività, etica. Se non ci sei dentro, sei fuori. E quando un brand ci mette la faccia – e lo fa sul serio, non solo per moda – la gente lo nota. Ed è lì che il gioco si fa interessante.
Il consumatore come attivista
Comprare non è più solo comprare, è fare una scelta. Chi acquista oggi cerca qualcosa in più del semplice prodotto: vuole un’identità, un valore condiviso, una storia che valga la pena raccontare. E questo è il bello della pubblicità moderna: non si limita a venderti qualcosa, ti invita a far parte di un mondo, di un movimento.
La sfida
La cosa difficile, tremendamente difficile, però, è essere autentici. Perché oggi, se si accorgono che stai cavalcando l’onda senza crederci davvero, sei finito. Le persone vogliono coerenza, e se un brand riesce a essere davvero se stesso, allora sì che può costruire un legame forte, di quelli che durano nel tempo.