Dove finisce la responsabilità della pubblicità?

Spoiler: non finisce. Ci sono domande che non si esauriscono in una risposta. Sono quelle che si portano dietro la dignità dell’interrogarsi. “Dove finisce la responsabilità della pubblicità?” è una di queste. Perché la pubblicità non è (solo) ciò che vediamo tra una storia Instagram...

Non salviamo vite MA… la fiducia è difficile da rianimare

“Non operiamo a cuore aperto”. “Mica siamo al Pronto Soccorso”. Ti guardi allo specchio, te lo ripeti per sentirti meno in colpa. È un mantra che suona bene, ti toglie la responsabilità: siamo solo dei meri esecutori del digitale. Ma la verità è che ogni...

Pasqua.exe

«Abbiamo bisogno di una campagna Pasqua super wow, un’installazione immersiva, un contest 3D interattivo… e ci serve per domani mattina!» La Pasqua in agenzia web è l’unica festività dove il tuo cliente pensa che “domani” comprenda anche la mezzanotte, l’alba e, se serve, il rigeneratore...

Il linguaggio pubblicitario come specchio del cambiamento sociale

Come la pubblicità cambia il suo modo di parlare per adattarsi al mutamento delle dinamiche sociali. Il linguaggio pubblicitario è un vero e proprio specchio della società, capace di registrare e rielaborare i cambiamenti culturali, economici e tecnologici che caratterizzano ogni epoca. La pubblicità non...

Febbraio se ne frega

Febbraio è il mio mese preferito. Mi piace quel suo essere così fintamente low profile e un po' paraculo.

In agenzia il vero spirito del Natale è la deadline

Lavorare nel mondo della pubblicità, a Natale è come fare il cenone con la gastrite: ti senti obbligato, sai che finirà male, ma lo rifai ogni anno. Sì, perché a dicembre in agenzia non esistono più giorni della settimana: esistono solo Deadlines, Last-Minute e il...

Il racconto pubblicitario può cambiare la realtà

La pubblicità non vende solo prodotti, ma crea mondi possibili. Ogni storia che raccontiamo ridefinisce aspettative e desideri. Il confine tra riflettere la realtà e trasformarla è sottile, ed è lì che la creatività trova il suo potere più grande.

In un mondo di palloni gonfiati, sii l’ago

Nel mondo della comunicazione e del marketing, ma non solo, i palloni gonfiati abbondano. Sono quelli che promettono risultati mirabolanti, che si vantano di competenze che non hanno, o che vendono fumo senza mai arrivare all’arrosto. Purtroppo, questo approccio non solo crea false aspettative nei...

Settembre is the new gennaio

Settembre è quel momento magico in cui i super manager di sè stessi risorgono dalle ceneri delle ferie estive come fenici in giacca e cravatta, pronti a conquistare il mondo.

La comunicazione è un’arma a doppio taglio

La comunicazione è un’arma a doppio taglio: ti illudi di avere il controllo, di sapere esattamente come sarà recepito il tuo messaggio. Ma la verità è che non lo sai. Non lo sai mai davvero.

Strati su strati

Passiamo la vita a coprirci di strati. Strati di apparenze, di sicurezze che non ci appartengono davvero.

Basta il 5%

Noi ci illudiamo di essere indispensabili. Forse è l'ego che parla, forse è la paura del vuoto. Ma la verità, quella verità che cerchiamo di ignorare ogni mattina davanti allo specchio, è che nessuno è davvero importante.

Capire male la gente

Passiamo la vita cercando di capire le persone, convinti che sia la chiave per far funzionare tutto: le relazioni, il lavoro, ogni singolo giorno. Pensiamo che se riuscissimo a decifrare l’altro, a entrare nella sua testa, tutto avrebbe più senso. Ma più ci proviamo, più...

Digital Ferragosto

Ferragosto. Quel giorno di mezza estate dove tutti vanno al mare a farsi bruciare come le keyword di una Google Ads mal settata. Ma, c’è una domanda fondamentale che mi pongo ogni anno: “Che ROI ha questa giornata?” Perché, alla fine, sì, siamo pur sempre...

Essere freelance o lavorare da freelance?

Lavoro come freelance di provincia da tanti anni. Anni in cui i weekend si sono trasformati in un’estensione delle ore di lavoro, un angolo dove il tempo libero si piega e si adatta alle scadenze, agli imprevisti, a quella lista infinita di cose da fare...

La terapia della lettiera

Pulire la lettiera dei gatti, mi rilassa. È un’operazione semplice, che richiede un certo metodo e che risulta idiosincratica per diverse persone. A me, invece, rilassa. Per chi non lo sapesse, la lettiera di un gatto è come una bacinella piena di quella che viene...

Cinismo un tot al chilo

Quando vi dicono che la bellezza salverà il mondo, mentono. Quando affermano che la gentilezza genera gentilezza, vi ingannano. Quando ripetono che la disponibilità porta riconoscenza, vi illudono. Quando sostengono che la pazienza porta sempre buoni frutti, stanno alterando la realtà. Perché la bellezza genera...

Una manciata di like non fanno un successo

Durante uno dei rari tempi morti del mio vecchio lavoro, una collega mi porge lo smartphone. Non che fossimo propriamente in pausa, ma questa collega era andata a prendere lo smartphone dal suo armadietto e mi dice: “Toh, guarda qui!”. Sorride e mi dice: “‘Sto...

Conosci il corpo di conoscenze dei tuoi personaggi?

Il mondo che vedo io è diverso dal mondo che vedi tu – che è diverso da quello che vede ə altrə e che, a sua volta, è diverso da quello che vede chiunque altrə. Mi spiego. Quando stavo scrivendo Il verso del coniglio dovevo...

Quello che scrivi alla fine ti racconta

Ci ho messo tantissimo tempo ad accettarlo, ma è così: quello che scrivi alla fine ti racconta. In tutti gli ambiti – anche se non lo sai, anche se lo neghi, anche se non vuoi.

Come tra due fette di pane, prima di essere addentate

Il primo lavoro che ho svolto dopo la laurea non è stato nel mondo della comunicazione, né dell’insegnamento; ma nel montaggio panini in un McDonald’s della periferia industrializzata abruzzese. All’epoca avevo più o meno venticinque anni e, lo ammetto, ero riuscito ad accaparrarmi quel posto...

Rumore bianco nelle orecchie

La prima cosa che faccio quando rientro a casa è togliermi le scarpe. La seconda è accendere il televisore – senza curarmi di cosa stia trasmettendo: mi importa solo avere un sottofondo. Similmente, la prima cosa che faccio quando devo uscire a piedi è incastrare...

Avere un brutto carattere aiuta

Ho sempre pensato di avere un brutto carattere, perché mal digerisco chi mi dice quello che devo fare (anche se ne sa più di me) e perché sono abbastanza permaloso (eufemismo). E sono quasi certo che, in qualche modo, le due cose siano collegate. Ho...

Essere Michael Collins, il gregario della luna

20 luglio 1969. Un pezzo di Storia sta per essere scritto. Il veicolo spaziale Apollo 11 parte tra la benedizione di tutti i cittadini americani e del nuovo Presidente, Richard Milhouse Nixon, con a bordo tre fra i più meritevoli astronauti: Neil Armstrong, Michael Collins...

Se ǝ giovanǝ non leggono, forse la colpa è nostra

C’è questa frase di Cesare Pavese che, in un modo strano, mi ha sempre affascinato: «Sono libri, leggici dentro fin che puoi. Sarai sempre un tapino se non leggi nei libri» Cesare pavese, La luna e i falò Ed è un frase che mi sono...